COMUNICATO STAMPA
NOI al CETA gliele cantiamo
Domani (oggi, ndr), martedì 27 giugno, a Roma h 10 in piazza del Pantheon porta tutto ciò che fa rumore (fischietti, trombette, piattini, tamburelli) e chiediamo ai senatori …
Temi di interesse generale
COMUNICATO STAMPA
NOI al CETA gliele cantiamo
Domani (oggi, ndr), martedì 27 giugno, a Roma h 10 in piazza del Pantheon porta tutto ciò che fa rumore (fischietti, trombette, piattini, tamburelli) e chiediamo ai senatori …
RISPETTO!
Per il lavoro, per la democrazia, per la Costituzione
17 giugno MANIFESTAZIONE NAZIONALE @ROMA
Concentramenti in Piazza della Repubblica e in Piazzale Ostiense
***
APPUNTAMENTO FIOM-CGIL
ORE 9.00
Piazza della Repubblica, davanti la Basilica di S.Maria …
di Felice Roberto Pizzuti
I Presidenti del Consiglio cambiano, ma la visione e le scelte della politica economica governativa rimangono le stesse che hanno contribuito a determinare la situazione particolarmente critica dell’economia e della società italiane. Riferendosi …
Le delegate metalmeccaniche di Fim Fiom e Uilm dopo molti anni riprendono, con l’assemblea del 1° marzo 2017, un percorso unitario; consideriamo questa assemblea un primo, importante, momento di confronto che dovrà successivamente impegnarci a realizzare incontri …
A fronte dei continui sbarchi di migranti sulle nostre coste, persone che fuggono dalla fame, dalla povertà, dalle persecuzioni e dalle guerre, la Capitale del nostro paese non sembra ancora in grado di offrire, in termini di …
di Tommaso Cerusici *
Qual è la genesi di questo contratto?
Il contratto nasce con due piattaforme sindacali distinte, quella della Fiom da una parte e quella di Fim e Uilm dall’altra. A queste due va aggiunta …
di Dario Guarascio – Sbilanciamoci.info
Lo scorso 7 novembre, la facoltà di Economia della Sapienza ha ospitato un convegno dal titolo ‘Industria 4.0, politiche e prospettive’. La discussione si è mossa sul terreno concreto delle politiche e …
Il voto del 4 dicembre, a grande maggioranza, ha respinto la revisione-truffa della Costituzione e bocciato il governo che l’aveva proposta.
E’ stato anche un no chiaro alle politiche sociali e ai poteri che in questi anni …